I e le capi progetto sono responsabili dello svolgimento sicuro delle attività di movimento nelle nostre offerte, guidano team di adolescenti e giovani adulti e sono le prime persone di contatto in caso di emergenza. I nuovi corsi di primo soccorso insegnano loro come reagire correttamente in situazioni di emergenza tipiche dei nostri eventi. Grazie a contenuti flessibili e adattabili al contesto locale, i e le partecipanti ai corsi ricevono una preparazione ottimale.
E-Learning: maggiore flessibilità, più interazioni
L’introduzione di una componente e-learning rappresenta un elemento centrale dei nuovi corsi. Questa modalità si è rivelata particolarmente efficace nel preparare i corsisti e le corsiste e nell’offrire una maggiore flessibilità nell’apprendimento. L’aver acquisito autonomamente familiarità con i concetti teorici ha infatti stimolato una maggiore interazione durante le lezioni in presenza, con domande di approfondimento che hanno arricchito le discussioni fin dal principio.
“Grazie alle conoscenze preliminari, si sono svolte da subito discussioni appassionanti, che hanno arricchito molto anche i formatori e le formatrici”, conferma un formatore.
Feedback positivi e suggerimenti preziosi
Anche le parti in presenza, svolte in varie località di tutte le regioni linguistiche, sono state accolte con entusiasmo. Tutti i formatori e le formatrici hanno sottolineato l’impegno dei e delle partecipanti. Allo stesso tempo, il feedback dei corsisti e delle corsiste ha fornito stimoli preziosi:
- Ampliamento dei contenuti: a Olten è stato affrontato il tema degli abusi sui minori. I e le partecipanti vorrebbero che questo importante argomento fosse integrato in tutti i corsi di primo soccorso.
- Pianificazione regionale: alcuni/e partecipanti hanno dovuto percorrere lunghe distanze. In futuro sono previsti altri corsi nella Svizzera orientale e a Zurigo.
- Desideri pratici: i e le responsabili di serata/pomeriggio hanno suggerito di aggiungere delle maschere monouso per la respirazione di soccorso al materiale di base dei progetti.
- Accesso all’eLearning: un accesso anticipato (due o tre settimane prima) migliorerebbe ulteriormente la preparazione ai corsi.
Focus sulla qualità e su sviluppi ulteriori
I nuovi corsi di primo soccorso sono un ulteriore passo avanti per garantire la qualità e la sicurezza dei nostri programmi. Impariamo da ogni feedback e ottimizziamo costantemente la nostra offerta – sempre con l’obiettivo di preparare al meglio i e le responsabili di serata/pomeriggio e coach al loro ruolo di responsabilità.
Grazie ai e alle partecipanti per l’impegno e il prezioso contributo, a Sanio e ai formatori e alle formatrici per l’eccellente collaborazione!