1. Il gioco della campana
Il gioco della campana è fonte di divertimento sia in casa sia all’esterno. Per giocare all’interno, basta sostituire i gessi con del nastro adesivo di carta per disegnare le caselle e i numeri.
Regole del gioco
- Tutti i giocatori ricevono un dado o un oggetto da lanciare.
- Durante il primo turno il giocatore getta il dado o l’oggetto sul numero 1.
- Su una gamba, salta la casella con il numero 1 e saltella quindi di casella in casella.
- Le caselle possono essere toccate da un solo piede, con l’eccezione dei blocchi di due caselle affiancate dove si appoggiano contemporaneamente entrambi i piedi.
- Giunto in fondo al percorso, il giocatore si gira e ripercorre le caselle per tornare alla base.
- Prima di saltare la casella dove è posizionato il dado o l’oggetto, il giocatore lo raccoglie.
- Durante il secondo turno, il dado o l’oggetto è lanciato sulla casella con il numero 2, che diventa quindi la casella da saltare.
Il giocatore deve ripetere il percorso nel caso in cui non centri con il dado o l’oggetto la casella corretta, dimentichi di saltare la casella o di raccogliere il dado o l’oggetto, oppure perda l’equilibrio. Il percorso viene ripetuto dopo che gli altri giocatori hanno svolto il proprio turno.
Vince chi per primo compie l’ultimo turno senza errori, completando così l’intero percorso.

2. Danze scatenate con tutta la famiglia
Accendete la musica e danzate, saltate e fate capovolte fino a rimanere senza fiato. E per divertirsi ancora di più basta introdurre delle varianti spassose.
- Fissate una corda in orizzontale e via con il limbo! Chi riesce a passare sotto la corda a ritmo di musica e senza toccarla?
- Create della suspence: mentre tutti ballano la musica viene interrotta e i bambini devono immediatamenti fermarsi in una posizione. Chi si ferma in ritardo o si muove, perde il turno.
- Nella versione «ballo su una gamba sola» chi perde l’equilibrio oppure appoggia entrambi i piedi a terra perde il turno. Bisogna decidere all’inizio del gioco se sia possibile cambiare gamba durante la canzone.
- Un’altra versione vede un bambino eseguire un movimento e tutti gli altri ripeterlo. Dopo due o tre minuti avviene un cambio e un altro bambino mostra agli altri i passi da eseguire.
Chi di voi offre la danza più divertente?

3. Pista con i rotoli di carta igienica
Cosa c’è di meglio di creare il proprio gioco? La pista fatta con i rotoli di carta igienica non pone limiti alla creatività e diverte i bambini anche dopo che è stata costruita.
Procuratevi dei rotoli di carta igienica, del nastro adesivo, delle forbici, delle biglie e un contenitore di media grandezza e potete iniziare!
- Attaccate i rotoli di carta igienica a una porta con del nastro adesivo, posizionandoli in modo tale da costruire un percorso per le biglie.
- Potete anche creare dei buchi nei rotoli e diverse piste che si incrociano per rendere il percorso ancora più divertente.
- Il contenitore serve a raccogliere le biglie e va posizionato sotto il percorso.
- I bambini possono cambiare le posizioni dei rotoli, provando così nuovi percorsi e piste. Non esiste un modo giusto: se la biglia non scorre, basta posizionare nuovamente i rotoli e si riparte con il divertimento!
- Per creare dei percorsi colorati usate della carta colorata, oppure dipingete e decorate i rotoli di carta igienica.
Al posto delle biglie potete usare altre palline o oggetti tondeggianti come ad esempio delle noci. Chi riesce a trovare il maggior numero di oggetti da far passare nei rotoli?

4. Percorso a ostacoli in casa
5. Merende gustose
Una merenda gustosa addolcisce la giornata a tutta la famiglia, soprattutto quando è preparata dai bambini. Che ne dite di una torta di mele? I bambini non solo si divertono a cucinare ma imparano anche a seguire delle istruzioni e migliorano la propria conoscenza dei numeri e delle misure.
Di seguito la ricetta per la torta di mele.
- Versate in una ciotola 150g di farina di spelta, 100g di farina di segale, 1 cucchiaino di sale e 120g di burro e rimestate con le mani fino a ottenere un impasto liscio.
- Aggiungete 5-6 cucchiai di acqua e formate una palla con l’impasto.
- Coprite la ciotola contenente l’impasto e lasciate riposare in un luogo fresco per 20 minuti.
- In seguito stendete l’impasto e posizionatelo in uno stampo per crostate.
- Lavate le mele e tagliatele a fette sottili.
- Disponete le fette di mela nello stampo (iniziando dall’esterno).
- Spargete un cucchiaio di zucchero greggio sulle fette di mela.
- Cuocete per 15 minuti nel ripiano centrale del forno a 200 gradi.
- Nel frattempo mescolate 300g di jogurt naturale, 1dl di latte, 3 uova e 1 cucchiaino di cannella.
- Spremete mezzo limone, grattuggiatene la scorza e aggiungete entrambi al composto, mescolando nuovamente.
- Trascorsi i 15 minuti di cottura, versate il composto sulla torta e cuocete per ulteriori 10-15 minuti.
Non vi resta che gustarvi questa leccornia!
