IdéeSport News

PeerPower Ticino: un nuovo progetto per promuovere la salute delle e dei giovani

27.05.2025

Il team di PeerPower visita i MidnightSports, i nostri progetti destinati alle e ai giovani tra i 12 e i 17 anni che si svolgono nelle palestre scolastiche il sabato sera, per proporre attività e uno spazio di discussione attorno al tema della salute mentale e del benessere. Questo programma mira a rafforzare le competenze psicosociali di adolescenti e giovani adulti, offrire un sostegno tra pari e promuovere l’adozione di comportamenti favorevoli alla propria salute mentale e al proprio benessere psicofisico. Dopo l’esperienza maturata nella Svizzera romanda, a marzo 2025 PeerPower ha iniziato la sua attività anche nel Cantone Ticino, con il sostegno dell’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità e di Promozione Salute Svizzera.

Il team di PeerPower Ticino è attualmente composto da 9 adolescenti di età compresa tra 14 e 18 anni e una persona adulta in qualità di capo progetto. Le/i coach hanno ricevuto una formazione specifica sulla promozione della salute, con un focus sulla salute mentale. Una tappa fondamentale della preparazione del team al compito che lo attendeva è stata l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla comprensione dei concetti di psiche, salute mentale e competenze psicosociali, delle caratteristiche dell’adolescenza e delle implicazioni sulla salute mentale così come delle risorse interne ed esterne che favoriscono il benessere.

Perché un progetto a favore della salute mentale delle e dei giovani?

L’adolescenza è un periodo cruciale nella vita delle e dei giovani, caratterizzata da cambiamenti significativi e rapidi a livello biologico, cognitivo e relazionale. Questi cambiamenti possono generare situazioni di stress e difficoltà di adattamento, rendendo l’adolescenza una fase particolarmente sensibile per la salute mentale.

Si stima che in Svizzera un terzo delle persone tra i 14 e i 19 anni viva un importante stato di malessere psichico (Unisanté). Con le misure di promozione della salute è possibile rafforzare le risorse personali e attivare una serie di preziose risorse esterne, affinché le/i giovani possano affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane.

Progetti come PeerPower mirano proprio a potenziare queste risorse, fornire strumenti pratici e contatti utili, oltre a promuovere una normalizzazione del dialogo sulla salute mentale. Grazie a un approccio partecipativo e tra pari, PeerPower consente inoltre di affrontare i temi connessi al benessere e alla salute mentale secondo una modalità flessibile e adeguata alle e ai giovani.

Bilancio dei primi cinque eventi di PeerPower Ticino

Nel 2025 e nel 2026 PeerPower Ticino ha in programma di visitare i team dei progetti MidnightSports. In un secondo momento lavorerà direttamente con le/i partecipanti ai MidnightSports. Di conseguenza, i primi cinque eventi di PeerPower Ticino, che si sono svolti tra marzo e maggio 2025, hanno coinvolto i team di cinque progetti MidnightSports, raggiungendo complessivamente 57 coach e 10 capi progetto. I primi riscontri sono positivi:

  • quasi la totalità delle persone che ha partecipato agli eventi di PeerPower Ticino giudica positivamente il fatto che sono delle coetanee e dei coetanei a parlare del tema della salute mentale;
  • circa l’87% di loro ritiene di aver imparato qualcosa su questo tema;
  • circa l’89% di loro afferma che applicherà le conoscenze e le competenze acquisite nella propria pratica di coach o in altri contesti.

Le prossime tappe

PeerPower Ticino continuerà nell’autunno 2025 dopo la pausa estiva. Anche i progetti PeerPower attivi nella Svizzera francese e tedesca continueranno la loro attività a favore della salute mentale delle e dei giovani.

Seguite il profilo Instagram di PeerPower Ticino per rimanere aggiornati sulle novità del progetto 


Pagina web PeerPower


Pagina instagram PeerPower

IdéeSport

News

Per vedere tutti gli highlights:

Torna in alto