MiniMove

Per bambini tra i 2 e i 5 anni

Pari opportunità grazie al

sostegno alla prima infanzia

Durante l’inverno IdéeSport apre ogni domenica pomeriggio le porte delle palestre in tutta la Svizzera per offrire gratuitamente ai genitori e ai loro figli in età prescolastica (dai 2 ai 5 anni) uno spazio di movimento e d’incontro. Oltre al gioco e al divertimento MiniMove promuove le capacità motorie dei bambini. MiniMove è anche un luogo in cui i genitori possono scambiare le loro esperienze e informarsi sui servizi e sugli enti attivi in ambito sanitario, pedagogico e culturale.

Stagione 2021/2022

A colpo d’occhio

0
In tutta la Svizzera ci sono 10 progetti MiniMove.
0
In tutta la Svizzera vengono svolti 268 pomeriggi a stagione.
0
partecipanti
0
A MiniMove partecipano famiglie provenienti da 105 Paesi.

Situazione

Apprendere presto per tutta la vita

Nei primi anni di vita i bambini scoprono la vita molto velocemente. La prima parte dell’infanzia è quindi una fase di vita decisiva per lo sviluppo del bambino. Non tutti i bambini hanno le stesse opportunità all’inizio della loro vita: le persone che provengono da un contesto socioeconomico sfavorevole spesso non possono offrire ai loro figli le stesse opportunità di sviluppo di cui possono approfittare i figli delle persone con livello di formazione e di reddito più elevato. Delle misure nell’ambito della promozione precoce possono alleviare questa situazione. Esse sostengono lo sviluppo di competenze motorie, linguistiche, cognitive, emotive e sociali di un bambino e lo preparano alla scuola.

Il programma MiniMove

Aperto ai bambini e ai loro genitori

Il programma di movimento MiniMove è aperto a tutti i bambini in età prescolastica (dai 2 ai 5 anni) e ai loro genitori (o anche nonni, zii, ecc.). È gratuito e viene svolto la domenica pomeriggio in autunno e inverno. MiniMove si rivolge espressamente ai bambini di tutte le estrazioni sociali per appianare le differenze legate alla provenienza e alla migrazione. Le palestre si trasformano in spazi pedagogico-sportivi che servono nel contempo da luogo di movimento e d’incontro. MiniMove promuove in primo luogo le competenze motorie dei bambini. Inoltre, offre alle famiglie la possibilità di evadere dalla quotidianità e di entrare in contatto con altre famiglie. In questo modo il programma promuove da una parte la coesione e l’interscambio all’interno dei quartieri e dall’altra favorisce i contatti con le persone chiave dell’ambito famigliare, come ad esempio i consultori.
Un team di giovani coach, guidato da responsabili adulti, si occupa dello svolgimento dei pomeriggi. La collaborazione con i giovani  è un elemento centrale di tutti i programmi di IdéeSport. In qualità di coach, essi imparano ad assumersi delle responsabilità e queste esperienze tornano loro utili successivamente nel mondo del lavoro.

Obiettivi

Mettere in contatto i bambini e le famiglie

MiniMove riunisce bambini e famiglie all’interno dei Comuni. Il programma mira a promuovere e a rafforzare le risorse dei bambini, incentivando la loro salute. Indirettamente vengono anche rafforzate le risorse dei genitori. Con questo programma IdéeSport contribuisce allo sviluppo delle pari opportunità e promuove l’integrazione sociale di tutte le famiglie del quartiere.

MiniMove

Gruppo target

MiniMove si rivolge a tutti i bambini tra i 2 e i 5 anni e ai loro genitori (o alle loro persone di riferimento adulte). Viene data particolare attenzione alle famiglie svantaggiate dal punto di vista socioeconomico.

MiniMove

Progetti & località

I progetti di IdéeSport nelle sue vicinanze

Ricerca per località

Novità sul

MiniMove

Si informi sui nostri programmi.

Attualmente non ci sono novità su questo programma.

IdéeSport

Newsletter

MiniMove

I nostri partner nazionali

Con il sostegno dei seguenti partner specializzati: Promozione Salute Svizzera

Con il sostegno finanziario di: Fondazione Ernst Göhner, Fondazione Ferster, Fondazione Christoph Merian, Fondazione Dr. Stephan à Porta, Fondazione Claire Sturzenegger-Jeanfavre, Fondation Assura, Stiftung AMPHORA

MiniMove nel suo Comune?

Ci contatti!

Ha domande su questo programma? Le rispondiamo volentieri.

Elena Pedrazzini
Coordinazione progetti

Scroll to Top