Il progetto per la prima infanzia MiniMove Lugano esiste dal 2013 e si rivolge ai bambini di Lugano e alle loro famiglie. Il progetto offre uno spazio per giocare, muoversi e socializzare – il tutto gratuitamente!
Gli eventi si svolgono in un contesto sicuro, rispettoso e non violento. Il team si attiene al Codice di condotta di IdéeSport.
Giochi e attività di movimento, merenda, angolo caffè per i genitori
Bambini tra i 2 e i 5 anni e le loro famiglie
Domenica pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30
Date
Quando si svolge MiniMove?
Date da ottobre a dicembre 2021:
10 / 17 / 24 ottobre
14 / 21 / 28 novembre
05 dicembre
Date da gennaio a marzo 2022:
16 / 23 / 30 gennaio
06 / 13 / 20 febbraio
13 / 20 marzo
Informazioni riguardanti il Covid-19
La maggior parte delle misure di contenimento della pandemia Covid-19 sono state revocate. L’obbligo di indossare la mascherina non sussiste più, né per le/i partecipanti, né per il team del progetto.
Anche l’obbligo di presentare un certificato Covid è stato revocato; il progetto è nuovamente aperto a tutte/i.
Il disinfettante per le mani è ancora a disposizione e rimane possibile indossare la mascherina volontariamente.
Buono a sapersi
Osservazioni
L’entrata è gratuita e la partecipazione non è obbligatoria. Non dimenticare le scarpe per l’interno!
Ha delle domande?
Contatti
Stella N’Djoku, capo progetto
Joanna Kopp, capo progetto
Elena Pedrazzini-Scozzari, coordinatrice progetto IdéeSport elena.pedrazzini@ideesport.ch
Cartina
Palestra della Scuola elementare Bozzoreda, via Boschina 20, 6963 Pregassona
L’assicurazione infortuni e danni a terzi sono a carico di ogni singolo partecipante.
In palestra vengono scattate fotografie e girati filmati che IdéeSport utilizza per la propria comunicazione. Fotografie e filmati non sono usati per scopi commerciali.
Progetto
Partner
Un progetto congiunto di: Città di Lugano – Divisione Socialità; Istituto scolastico Città di Lugano – zona Monte Boglia; Assemblea Genitori Pregassona; Consultorio genitori – bambini; ATAN – Associazione ticinese Asili Nido; Soccorso Operaio Svizzero – Ticino; Nidi d’infanzia – Città di Lugano
Con il sostegno di: Promozione Salute Svizzera; Fondation Sana; Ernst Göhner Stiftung; Fondazione Ferster; Repubblica e Cantone Ticino – Ufficio del medico cantonale «Programma alimentazione equilibrata e movimento» e Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani; Fondazione Damiano Tamagni; Comune di Lugano – Divisione Socialità; Fondazione Ing. Pasquale Lucchini; Fondazione Filippo Ciani