I 25 anni di Idée­S­port – un quar­to di sec­o­lo in movi­men­to

18 set­tem­bre 2024

Esat­ta­mente 25 anni fa, il 18 set­tem­bre 1999, si è tenu­to il pri­mo even­to di Idée­S­port

Esat­ta­mente 25 anni fa, il 18 set­tem­bre 1999, si svol­ge­va il pri­mo even­to Idée­S­port. A Sihlfeld, sede dell’evento Mid­night­Sports, era­no atte­si 20 parte­ci­pan­ti, ma se ne pre­sen­tarono ben 140. Questo inizio esplo­si­vo è sta­to rap­i­da­mente segui­to da una ric­ca offer­ta di movi­men­to per tutte le fasce d’età gra­zie al con­tin­uo svilup­po di Idée­S­port. Nata come asso­ci­azione, Idée­S­port è atti­va come fon­dazione dal 2010. Da allo­ra sono state real­iz­zate con suc­ces­so oltre 2’100 sta­gioni dei suoi prog­et­ti e i pro­gram­mi di Idée­S­port han­no reg­is­tra­to oltre 1.6 mil­ioni di vis­ite, pari a cir­ca un quin­to dell’attuale popo­lazione svizzera. La Fon­dazione Idée­S­port è diven­ta­ta un pilas­tro in Svizzera nell’ambito del­la pro­mozione del movi­men­to, dell’interazione sociale e dell’inclusione.

Dai prog­et­ti locali alla dif­fu­sione nazionale

La cresci­ta dei prog­et­ti di Idée­S­port è notev­ole: se nel­la sta­gione 2010/11 i pro­gram­mi si sono svolti in 85 local­ità svizzere, ora il loro numero è aumen­ta­to fino a 184. Nel­la Svizzera roman­da e in Tici­no, in par­ti­co­lare, i pro­gram­mi han­no reg­is­tra­to una forte espan­sione, pas­san­do dalle 10 sedi del­la sta­gione 2010/11 alle 63 di oggi. Idée­S­port è attual­mente pre­sente con i suoi prog­et­ti in 21 can­toni.

Dal­la sua nasci­ta nel 1999, Idée­S­port ha vis­su­to numerosi cam­bi­a­men­ti e svilup­pi. La fon­dazione, che esiste in ques­ta for­ma giuridi­ca dal 2010, ha tre sedi region­ali a Olten, Losan­na e Lam­one. Dal dicem­bre 2020 Idée­S­port ha assun­to un mod­el­lo orga­niz­za­ti­vo agile, carat­ter­iz­za­to da strut­ture più flessibili in cui il per­son­ale gode di ampia autono­mia e potere deci­sion­ale.

Cir­ca 55 dipen­den­ti a tem­po pieno e parziale lavo­ra­no oggi nelle tre sedi region­ali per pro­muo­vere la mis­sione del­la Fon­dazione Idée­S­port. Più di 2.600 gio­vani sono coin­volti nei prog­et­ti locali e ne orga­niz­zano le attiv­ità. Un team di 25 for­ma­tori e for­ma­tri­ci for­mano rego­lar­mente i e le gio­vani per preparar­li al loro ruo­lo nei prog­et­ti. La ges­tione strate­gi­ca del­la Fon­dazione Idée­S­port è di com­pe­ten­za del Con­siglio di Fon­dazione.

Inno­vazione: il denom­i­na­tore comune

A Idée­S­port l’innovazione occu­pa un pos­to di pri­mo piano e viene perse­gui­ta atti­va­mente. L’obiettivo è di evolver­si costan­te­mente, rag­giun­gere nuovi grup­pi bersaglio e rispon­dere ai cam­bi­a­men­ti e ai bisog­ni del­la soci­età con rapid­ità e cre­ativ­ità.

Tra le idee promet­ten­ti che sono state svilup­pate si con­tano Active­Week, pro­gram­ma nato nel 2020 che sostiene le famiglie nel­la con­cil­i­azione del­la vita pri­va­ta e lavo­ra­ti­va, così come Fam­i­ly­Week, una set­ti­mana di ferie per madri sole e i loro figli. Le nuove pro­poste si affi­an­cano ai pro­gram­mi con­sol­i­dati Mid­night­Sports, Open­Sun­day e Min­i­Move.

L’innovativo Coach­Pro­gram di Idée­S­port, atti­vo dal 2006, offre ai e alle gio­vani un con­testo d’apprendimento per le prime espe­rien­ze lavo­ra­tive e pro­muove la loro parte­ci­pazione e il loro coin­vol­gi­men­to nel­la soci­età.

Cel­e­brazione del giu­bileo il 17 set­tem­bre

In occa­sione del 25esimo anniver­sario, il 17 set­tem­bre Idée­S­port ha orga­niz­za­to un even­to per cel­e­brare i tra­guar­di rag­giun­ti e riflet­tere sug­li obi­et­tivi futuri. Enti part­ner, for­ma­tori, for­ma­tri­ci e dipen­den­ti attuali e pas­sati si sono riu­ni­ti per fes­teggia­re ques­ta occa­sione spe­ciale. Oltre a inter­es­san­ti con­tribu­ti e work­shop, c’è sta­to spazio anche per scam­bi infor­mali.

Il pres­i­dente del Con­siglio di Fon­dazione Christoph Jor­di ha sot­to­lin­eato: «Siamo orgogliosi di dare un con­trib­u­to pos­i­ti­vo allo svilup­po dei e delle gio­vani da 25 anni e siamo fiduciosi che con­tin­uer­e­mo ad avere un impat­to sig­ni­fica­ti­vo anche in futuro.»

Desidera leg­gere questo comu­ni­ca­to stam­pa in PDF?