Pro­tezione del­l’in­fanzia

Rispet­to, sicurez­za e non-vio­len­za

Idee Sport Mini Move L1050262

Nei nos­tri prog­et­ti perseguiamo l’obiettivo di un’offerta per l’infanzia e la gioven­tù che si svolge in un con­testo sicuro, rispet­toso e non vio­len­to. La tutela dei minori è una pri­or­ità asso­lu­ta per assi­cu­rare lo svilup­po pos­i­ti­vo dei e delle parte­ci­pan­ti e con­tribuire a una soci­età sicu­ra e respon­s­abile. Attuiamo diverse mis­ure per sen­si­bi­liz­zare i team dei prog­et­ti e ori­entare il loro oper­a­to.

Misure di IdéeSport

Coach Drawing

Come agiamo e inter­ve­ni­amo

I con­fi­ni sono indi­vid­u­ali. Nei nos­tri pro­gram­mi e prog­et­ti vogliamo rispet­tar­li e uti­lizzi­amo il Codice di con­dot­ta per assi­cu­rar­ci che non vengano superati. I cosid­det­ti «stan­dard di com­por­ta­men­to» sono sta­ti defin­i­ti per affinare la nos­tra capac­ità d’attenzione ed evitare il supera­men­to dei lim­i­ti e mal­in­te­si. Questi stan­dard ci aiu­tano a com­portar­ci in modo pro­fes­sion­ale nelle situ­azioni a ris­chio o addirit­tura a pre­venir­le.

Nei nos­tri pro­gram­mi e prog­et­ti uti­lizzi­amo diverse mis­ure e attiv­ità per pro­muo­vere la dis­cus­sione attorno al Codice di con­dot­ta. Ad esem­pio, nei momen­ti di scam­bio pri­ma e dopo gli even­ti i team han­no uno spazio dove par­lare lib­era­mente di argo­men­ti del­i­cati. Uno stru­men­to impor­tante è l’applicazione Con­dAct, gra­zie alla quale coach e respon­s­abili affrontano il tema delle situ­azioni a ris­chio in modo coin­vol­gente.

Ks 1 neu

Sfide, video e servizio di con­tat­to

L’applicazione Con­dAct è sta­ta svilup­pa­ta apposi­ta­mente per far conoscere ai team dei prog­et­ti il Codice di con­dot­ta di Idée­S­port in modo coin­vol­gente. Gra­zie a una com­bi­nazione di video e sfide inter­at­tive, l’applicazione comu­ni­ca il con­tenu­to del Codice di con­dot­ta in modo effi­cace e accat­ti­vante.

L’applicazione viene uti­liz­za­ta in tut­ta la Svizzera nei prog­et­ti di Idée­S­port. Ogni anno, oltre 330 respon­s­abili e più di 2500 gio­vani coach risolvono i quiz sulle situ­azioni a ris­chio e impara­no il modo cor­ret­to di gestire tali situ­azioni.

L’applicazione è disponi­bile nelle lingue tedesco, francese e ital­iano. Inoltre, viene rego­lar­mente aggior­na­ta e ampli­a­ta per rispon­dere alle richi­este e alle esi­gen­ze dei team.

Nell’applicazione, tutte le sfide com­in­ciano con un video intro­dut­ti­vo, che descrive in modo con­ciso la situ­azione a ris­chio e come affrontar­la. Seguono le sin­gole sfide con esem­pi con­creti per esercitare il com­por­ta­men­to cor­ret­to. 

Ks 2

Con­sulen­za e assis­ten­za

Una mag­giore pro­tezione dell’infanzia in Svizzera

Idée­S­port persegue l’obiettivo a lun­go ter­mine di infor­mare le isti­tuzioni per l’infanzia e la gioven­tù sul­la neces­sità di mis­ure di pre­ven­zione e sen­si­bi­liz­zazione per la tutela dei minori e di offrire loro un acces­so a bas­sa soglia per pro­muo­vere una mag­giore pro­tezione dell’infanzia nel­la pro­pria offer­ta.

Idée­S­port accom­pa­gna le isti­tuzioni nel­la con­cettual­iz­zazione e nel­la preparazione delle richi­este di finanzi­a­men­to, nonché nell’attuazione delle mis­ure. In questo, Idée­S­port si basa sulle pro­prie espe­rien­ze di fon­dazione oper­a­ti­va­mente atti­va e mette a dis­po­sizione i con­tenu­ti e gli stru­men­ti elab­o­rati. Idée­S­port col­lab­o­ra con orga­niz­zazioni spe­cial­iz­zate per assi­cu­rare un’implementazione pro­fes­sion­ale.

Protezione dell'infanzia IdéeSport

Domande e sup­por­to

Il servizio di con­tat­to e seg­nalazione inter­no è a dis­po­sizione del per­son­ale, dei e delle gio­vani coach, dei e delle parte­ci­pan­ti e dei genitori/​tutori:

  • per domande rel­a­tive alla pro­tezione dell’infanzia;
  • in caso di incertez­za e/​o dis­a­gio dovu­to a una situ­azione nei prog­et­ti;
  • se c’è il sospet­to che l’integrità fisi­ca, psi­co­log­i­ca o ses­suale di un/​a bambino/​a o gio­vane sia a ris­chio.

Punti di contatto e informazione

Ha delle domande sulle protezione dell'infanzia?

t

Siamo volen­tieri a sua dis­po­sizione.

Elena Pedrazzini-Scozzari

Coordinazione progetti